- sergente
- ser·gèn·tes.m.1a. AU TS milit. nell'esercito e nell'aviazione, primo sottufficiale comandante di squadra | nella marina militare, sottufficiale di grado intermedio tra il sottocapo e il secondo capo, a comando di una squadra o di un'unità equivalente1b. TS stor. negli eserciti antichi, ufficiale addetto all'ordinamento e all'organizzazione dei servizi logistici | funzionario della corte al seguito del signore2. CO fig., persona autoritaria e dispotica: ha una madre sergente che gli impedisce ogni iniziativaSinonimi: caporale.3a. OB LE servitore, domestico: nel cominciamento di ciascuno bene ordinato convivio sogliono li sergenti prendere lo pane apposito (Dante)3b. OB soldato a piedi, fante3c. OB LE gendarme, guardia alle dipendenze dell'autorità di polizia: né prima si partì la mischia che i sergenti del capitan della terra vi sopragiunsero (Boccaccio)4. TS artig. morsetto da falegname a squadra e ad apertura regolabile, usato spec. per tenere fermi due pezzi appena incollati5. TS tipogr. → caporale\DATA: av. 1292.ETIMO: dal fr. sergent, dal lat. serviens, -entis, p.pres. di servīre "servire".POLIREMATICHE:sergente maggiore: loc.s.m. TS milit.
Dizionario Italiano.